Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

I vini

HomeI viniLinea argentoTita, Nebbiolo d’Alba Superiore DOC

Tita, Nebbiolo d’Alba Superiore DOC

Caratteristiche organolettiche
Vino intenso, elegante e dalla grande concentrazione. Il colore è granato intenso. Al naso esplode in sensazioni balsamiche avvolgenti ed eteree ove prevale all’inizio il rabarbaro e poi con l’invecchiamento che volgono in spezia come cannella e pepe verde e in note evolutive di tartufo bianco e vaniglia. La bocca è sontuosa, giustamente austera, con grande persistenza finale e con un tannino setoso.
Alcool: da 14 % a 15% a seconda delle annate


Abbinamenti
Si abbina bene con grandi piatti di carne, portate saporite e speziate, formaggi stagionati ed è ideale accompagnamento di piatti a base di selvaggina.


Longevità
dai 20 anni in su


 

Descrizione

Descrizione

Tutto ebbe inizio durante la mia infanzia, quando mi recavo nel suo podere e lui mi raccontava la sua giornata, giocava con la mia immaginazione di bambino, mi incantavo alle sue storie stravaganti. La camicia bianca anche in vigna, questo lo distingueva da tutti gli altri.

 

Semplicità e leggerezza un tutt’uno in armonia con la natura che lo circondava.

 

Il tempo è passato, mi ritrovo qui, in quello che fu suo. A lui Tita, dedico questa mia creazione; intenso, elegante, austero come lo era lui che mi ha ispirato alla sua creazione, nobile nell’anima racchiude in pieno l’essenza dell’antico sapere.

 

Vitigno
Nebbiolo al 100 %


Località vigne
Unica vigna denominata Tita


Altitudine vigneti
Tra i 350 m s.l.m. e i 400 m s.l.m.


Composizione terreno
Argilloso-calcareo


Esposizione vigne
Sud


Sistema di allevamento
Guyot classico


Metodo di vinificazione
La vinificazione viene condotta in vasche di acciaio, col sistema a cappello emerso e la macerazione delle vinacce dura 20  giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 31° C.  La malolattica avviene durante l’affinamento in legno


Invecchiamento
L’invecchiamento dura almeno 28 mesi dei quali almeno 22 in piccole botti di rovere di Slavonia e 6 mesi in bottiglia, per un adeguata evoluzione del prodotto prima dell’uscita sul mercato.